|
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
La stanza di sopra | 1ª ed.
|
|
di Rosella Postorino
|
|
|
|
 |
Casa
Editrice |
|
Neri Pozza
|

 |
EAN |
|
9788854501652 |

 |
Sezione |
|
Romanzi contemporanei |

 |
Prezzo |
|
€ 15.00 |
 |
|
|
|
Una città di provincia, una casa in cima a una scalinata, una stanza al piano di sopra. Nella stanza c'è un uomo, immobilizzato in un letto. Ester studia poco, frequenta un gruppo di amici con cui passa pomeriggi e serate a fumare dentro un baretto sul mare o a bere nelle cantine dei ragazzi delle case popolari. A scuola ha una sola amica, diversa da lei, una ragazza che legge e disegna, che esce poco, perché il padre la preferisce in casa, seduta a cena con la famiglia, una sera dopo l'altra. Ester sembra libera e indipendente, è capace di baciare e farsi sfiorare, sa concedersi e poi ritrarsi, sa scatenare e trattenere il desiderio feroce di un uomo piú grande. E invece si è perduta, si è smarrita nel silenzio insostenibile della sua casa, nel verde acido di un divano invecchiato, nell'impossibilità di comunicare con la madre se non attraverso frasi veloci e sprezzanti. È affondata nell'incapacità di nutrirsi, nel disperato sgomento di quella stanza di cui non si può parlare: lì c'è il padre, da dieci anni, muto, congelato, sospeso tra la vita e la morte.

|
|
|
| |
|
 |
|
 |